The page you're viewing is for Italian (EMEA) region.

Rivolgiti a un rappresentante di Vertiv che lavorerà al tuo fianco e ti aiuterà a realizzare progetti complessi in base alle tue esigenze. Se la tua organizzazione ha bisogno di assistenza tecnica per un grande progetto, Vertiv può fornirti tutto il supporto necessario.

Ulteriori informazioni

Molti clienti si affidano ai reseller che sono partner di Vertiv per l’acquisto di prodotti ideali per le loro applicazioni IT. Affidati alle elevate competenze dei nostri partner che, grazie ai prodotti Vertiv, sono in grado di offrire soluzioni complete per infrastrutture e applicazioni IT: dalle specifiche alla vendita all’assistenza.

Trova un reseller

Sai già di cosa hai bisogno? Vorresti la comodità dell’acquisto e della spedizione online? Alcune categorie di prodotti Vertiv si possono acquistare tramite un reseller online.


Trova un reseller online

Hai bisogno di aiuto per scegliere un prodotto? Parla con un esperto di Vertiv altamente qualificato che ti orienterà verso la soluzione più adatta.



Contatta un esperto di Vertiv

The page you're viewing is for Italian (EMEA) region.

Il futuro dell'infrastruttura IT

Con l'AI che determina innovazioni straordinarie a partire dall'infrastruttura fisica fino al modo in cui le aziende devono pianificare la propria crescita, tracciare una rotta credibile per guidare il futuro delle imprese può ridurre incertezze, sfide e rischi.

Il rapido avanzamento dell'AI sta creando opportunità e sfide senza precedenti per l'infrastruttura IT. Dallo straordinario aumento della densità dei rack, fino alla necessità di soluzioni di alimentazione sempre attive e di soluzioni di raffreddamento innovative, il panorama che conosciamo sta cambiando.

Contattaci

L'AI sta trasformando i data center, il loro utilizzo e la loro fruizione, e la rivoluzione è solo all'inizio. Le attuali tendenze indicano che i carichi di lavoro dell'AI nei data center rappresenteranno oltre il 40% della capacità totale entro il 2027. Questo rapido aumento della domanda ha già determinato significativi cambiamenti nell'architettura, nell'utilizzo dell'energia e nei sistemi di raffreddamento. E molti faticano a stare al passo, mentre continuano a verificarsi ulteriori evoluzioni e nuovi sviluppi.


Fonte: Omdia

"Ora abbiamo un incredibile strumento basato sull'AI in grado di estrarre i dati e di rendere disponibile il loro valore nascosto. Questo però significa che occorre prepararsi per i profondi cambiamenti dell'infrastruttura necessari per supportare l'AI."

Stephen Liang
Chief Technology Officer e Executive Vice President, Vertiv

La sfida della domanda di energia

L'AI avrà sempre più bisogno di alimentazione scalabile, sistemi di raffreddamento avanzati e, in generale, capacità di gestione dei data center e capacità di assistenza nell'infrastruttura digitale critica. Una delle tendenze più significative è rappresentata dal forte aumento della densità dei rack. Si prevede che entro il 2029 le già alte densità attuali dei rack (50 kW per rack), raggiungeranno 540 kW o addirittura 1 MW. Questo aumento non è un semplice numero: è un segnale dei profondi cambiamenti in arrivo.


2024 2025 2027* 2029 e oltre*
Architettura dei rack

Dal 2027 in poi, il fattore di forma dei rack probabilmente cambierà a livello di dimensioni e di configurazione, e non corrisponderà alle versioni EIA e OCP attualmente in uso.
Fino a 50 kW per rack, con distribuzione dell'alimentazione 400/230 VCA N+1.

Raffreddamento con scambiatori di calore liquido-aria sulle porte posteriori.
Fino a 140 kW per rack, con distribuzione dell'alimentazione 400/230 VCA o 400 VCC N+1.

Raffreddamento con piastre monofase liquido-chip (80% del carico termico), con il supporto di scambiatori di calore liquido-aria sulle porte posteriori (20% del carico termico).
Fino a 300 kW per rack, con distribuzione dell'alimentazione 400/230 VCA o 400 VCC N+1.

Raffreddamento con piastre liquido-chip, con il supporto di scambiatori di calore liquido-aria sulle porte posteriori.
Densità fino a 1 MW per rack. Nel progetto occorre considerare 480/277 VCA, 600/347 VCA o 800 VCC entro il 2031. Distribuzione dell'alimentazione 400/230 VCA o 400 VCC N+1.

Nel progetto è necessario considerare il raffreddamento della piastra di raffreddamento stessa (100% del carico termico).
* I dettagli tecnici e gestionali, così come le stime e le proiezioni che riportiamo qui, si basano sulle ricerche di Vertiv, sulle competenze interne e sulle informazioni attualmente disponibili fornite dai partner di Vertiv del settore. Le previsioni analizzate si basano sulle tecnologie di progettazione e di infrastruttura disponibili alla data di pubblicazione di questo whitepaper. Le proiezioni sono fornite solo a scopo illustrativo.

Oltre alla tabella di sintesi sull'evoluzione dell'architettura dei rack riportata sopra, le nostre ricerche e proiezioni per i prossimi anni evidenziano cambiamenti e sviluppi nell'architettura delle GPU e delle file, nella gestione dell'energia, nei carichi di lavoro delle unità di elaborazione grafica (GPU), nei cicli termici, nel riutilizzo del calore e nei fattori di crescita delle prestazioni dell'IA, oltre ai sistemi di controllo per tutte le componenti integrate. Scarica subito il whitepaper per consultare la tabella completa con i principali sviluppi nell'infrastruttura IT e le relative implicazioni per i sistemi di alimentazione e raffreddamento.

Altre importanti sfide e opportunità

Sistemi di raffreddamento avanzati

Gli operatori stanno passando dal raffreddamento ad aria a metodi avanzati di raffreddamento a liquido con aria di supporto o esclusivamente a liquido. Si trovano nella fase unica e vantaggiosa in cui possono combinare le tecnologie delle loro soluzioni di raffreddamento ad aria e utilizzare le apparecchiature attuali aggiornate per introdurre il raffreddamento a liquido in implementazioni su diverse fasi.

Soluzioni di alimentazione scalabili

Soddisfare la crescente domanda di potenza e gestire con efficacia i carichi a impulsi. La dipendenza dalla rete, per l'alimentazione elettrica, può rivelarsi dannosa per gli operatori che cercano di garantire l'operatività del servizio e aumentare la resilienza delle risorse investite. Le risorse energetiche distribuite (DER) possono costituire un ponte per i carichi di energia immagazzinati, distribuiti e gestiti durante le emergenze e le operazioni di routine.

Progetti, competenze e implementazioni che anticipano il futuro

Integrazione di soluzioni flessibili per soddisfare i modelli di AI e le esigenze di computing in evoluzione. Le tradizionali relazioni fornitore-cliente, in cui una volta consegnati i prodotti le interazioni si riducono al minimo, non saranno più attuali. Sarà invece necessario un rapporto di collaborazione continuo, dalla pianificazione alla progettazione, dalla scalabilità all'implementazione, fino al monitoraggio e all'implementazione di hardware, servizi e certificazione degli aggiornamenti delle competenze durante tutta la vita utile in previsione dei requisiti e delle richieste in evoluzione che coinvolgono l'infrastruttura digitale critica.

Come sarà il futuro dell'infrastruttura IT?

Comprendere questi cambiamenti è fondamentale per chi si affida all'AI per promuovere la crescita e l'innovazione; non basta dare una rapida occhiata alle tendenze attuali. Gli esperti di Vertiv stanno valutando il panorama dei prossimi anni, dall'aumento delle densità dei rack al futuro delle tecnologie di raffreddamento. Fai click sulle immagini degli esperti per accedere a informazioni su come le aziende e i data center possono valorizzare le sfide e le opportunità introdotte dall'AI.


peter-panfil

Peter Panfil
Vice President, divisione Global Power di Vertiv, a proposito dell'alimentazione elettrica del futuro

"Qual è il segreto per affrontare queste sfide legate all'alimentazione elettrica? Penso che una parte importante consisterà nel prevedere i cambiamenti più specifici nel campo dell'alimentazione. È necessario sapere come si stanno muovendo i produttori di chip e cosa pensano gli addetti ai lavori del settore informatico".


stephen-liang

Stephen Liang
Chief Technology Officer e Executive Vice President di Vertiv sulla crescente complessità della resilienza per il futuro

"Possiamo vedere che le richieste relative all'AI spesso richiedono livelli diversi di resilienza per diverse funzioni. Ad esempio, la resilienza necessaria per la formazione è diversa da quella per l'inferencing...… In futuro la resilienza non riguarderà sempre la protezione delle app ma piuttosto la tutela del valore delle risorse".


martin_olsen

Martin T. Olsen
Senior Vice President della divisione Global Product Strategy di Vertiv, sull'apprendere a valorizzare le risorse attuali

"In un ambiente in rapida evoluzione, come possiamo valorizzare le risorse che abbiamo senza rischiare che diventino obsolete? Molti operatori di data center dovranno valutare la possibilità di ammodernare le proprie infrastrutture. Con la densità dei rack che continua a crescere sempre più velocemente, non basterà più decidere di realizzare semplicemente un retrofit. Si dovranno considerare le densità per le quali si sceglie il retrofit e le tecnologie di raffreddamento che saranno necessarie nell'ambito di quest'ultimo".


gregory-ratcliff

Gregory Ratcliff
Chief Innovation Officer di Vertiv, sull'innovazione dei prodotti e dei servizi

"Se vuoi prepararti per affrontare il futuro, collabora con un'azienda che abbia profondi legami con leader e innovatori del settore tecnologico. Perché nell'ambiente di oggi si tende a concentrarsi sul "presente", ma è necessario tenere d'occhio ciò che è "futuro prossimo" e ciò che è "futuro lontano" ”.

Esplora le opportunità di un'infrastruttura digitale critica basata sull'AI

Conoscere il futuro è una cosa; prepararsi ad affrontarlo un'altra. Questo documento propone delle strategie attuabili per gli operatori, il personale e i responsabili decisionali dei data center al fine di garantire che la loro infrastruttura IT sia pronta per affrontare le sfide e le opportunità dell'AI. Dalle soluzioni di alimentazione scalabili alle integrazioni di progettazione flessibili, applica le modifiche e gli adeguamenti proposti basandoti su consigli pratici concretizzabili oggi stesso.


Contatta un rappresentante di Vertiv

Compila il modulo che segue e ti risponderemo al più presto.


Consenso all’informativa sulla privacy

Confermo di aver ricevuto e letto questa informativa sulla privacy sul trattamento dei dati personali (in conformità all’articolo 13 del regolamento 679/2016 UE) e:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing, compreso l’invio di e-mail informative su tendenze del mercato, eventi, offerte e lanci di prodotti.

Elaborazione richiesta...

Grazie! La tua richiesta è stata inviata.

PARTNER
Presentazione
Login dei partner

Lingua & Ubicazione